- AustraliaEnglish
- BelgiumDutchFrench
- BrasilPortuguese
- BulgariaBulgarian
- CanadaEnglish
- Greater ChinaSimplified ChineseTraditional Chinese
- CzechCzech
- FinlandFinish
- FranceFrench
- Germany (Global)GermanEnglishFrenchSpanish
- GreeceGreek
- HungaryHungarian
- IndiaEnglish
- ItalyItalian
- IrelandEnglish
- JapanJapanese
- IsraelHebrew
- KoreaKorean
- LuxembourgFrench
- MalaysiaMalaysian
- MexicoSpanish
- Middle East & AfricaEnglish
- NetherlandsDutch
- PolandPolish
- PortugalPortuguese
- RomaniaRomanian
- SlovakiaCzech
- SpainSpanish
- South AmericaSpanish
- South AsiaEnglish
- South East AsiaEnglish
- SwedenSwedish
- ThailandThai
- TurkeyTurkish
- UkraineUkrainian
- United KingdomEnglish
- United States of AmericaEnglish
Sei un #PVPioneer?

Grazie per aver partecipato alla nostra iniziativa #PVPioneers
E i premi nella categoria "Impegno visionario e sostenibile nel campo del fotovoltaico" vanno a: i nostri vincitori #PVPioneers!
Siete i pionieri della rivoluzione energetica! Grazie alla vostra visione di un approvvigionamento energetico sostenibile avete contribuito a far sì che l'energia solare abbia potuto affermarsi e sia oggi accettata in tutto il mondo.
I nostri vincitori #PVPioneers
Kurt Stenzel
Questo impianto fotovoltaico di 1,1 KWp è il Phönix 1, installato nel 1998 e da allora produce energia senza sosta. Grazie a Sunny Beam il Sig. Kurt può leggere i dati di rendimento dell’impianto. Una storia solare di successo!

Karsten Riggert
Nel 1994, l‘insegnante Karsten e il suo gruppo di lavoro, hanno installato un impianto fotovoltaico sul tetto della loro scuola, ampliandolo nel corso degli anni, fino a quando nel vano adibito all‘inverternon è rimasto più spazio. Il gruppo di lavoro ha fornito un impianto fotovoltaico anche a una scuola in Tanzaniaper ridurre le frequenti interruzioni di corrente all’interno dell‘istituto. Un progetto fantastico che varca i confini territoriali.

La famiglia Tödter
Uno degli impianti fotovoltaici longevi della Germania si trova a Schneverdingen. Già nel 1993 Inge e Rudi si sono affidati all’energia solare e ogni anno immettono circa 1.200 kWh nella rete pubblica. Ben 27 anni senza gravi interruzioni di corrente, formidabile!

Franz Baier
L’impianto di 6,6 kWp di Franz, risalente al 1997, era attivo in un primo momento in modalità off grid prima che venisse collegato alla rete pubblica con l’entrata in vigore della Legge tedesca sulle energie rinnovabili (EEG). A tal scopo fu necessario installare un collegamento proprio alla rete. Oggi, grazie a un inverter con batteria Sunny Island, il funzionamento in rete e ad isola sono possibili in parallelo.

Siegfried Heisse
Per Siegfried Heisse, l’iniziativa "1.000 tetti fotovoltaici" nel 1992 segnò l’inizio della rivoluzione energetica. Il suo impianto di 1,9 kWp fu il secondo a entrare in funzione nella Svevia Bavarese. Per dieci anni ha fornito dati di misurazione al Fraunhofer Institut Solare Energiesysteme, dando così un contributo duraturo allo sviluppo del fotovoltaico in Germania.

Andreas Weischer
Un muro troppo basso per stare in piedi, ma abbastanza alto per l’energia solare. Dal 1997 due Sunny Boy SWR 850 trasformano energia solare in corrente pulita. Un modello di successo dei primissimi tempi che si spera possa essere portato avanti ancora a lungo.

Heino Kirchhof
Come vero genio del fai-da-te, nel 1987/88 Heino ha costruito da solo il suo impianto fotovoltaico, riuscendo a partecipare al campionato mondiale "Tour de Sol" nel 1988 in Svizzera. Nel 1992 lo ha ampliato nell’ambito dell’iniziativa"1.000 tetti fotovoltaici" e da allora non ha più rinunciato all’energia solare.

Kurt Rogalla
Secondo Kurt, l'unico ad invecchiare è stato lui. Nonostante un tempo di funzionamento di circa 20 anni, il suo impianto fotovoltaico non mostra segni di invecchiamento. Fino a oggi ogni Sunny Boy ha immesso in rete 56 MWh. Lo spirito pioneristico è un elisir di eterna giovinezza!

Mark Irwin
Mark nel 2002 ha installato i suoi inverter SMA Sunny Boy 2500U all’esterno della sua abitazione. È convinto che gli inverter durino così a lungo anche grazie alle alette di raffreddamento attive. Anche noi ne andiamo fieri.

David Love
David ha collegato il suo impianto fotovoltaico con gli inverter Sunny Boy 2500U alla rete pubblica più di 15 anni fa, in occasione della nascita di sua figlia, e ha messo subito a disposizione il primo impianto di Olympia, Washington, per la ricerca. Oggi l’impianto produce ancora il 96% dell’energia iniziale. Fantastica prestazione da precursore.

Zwerius Kriegsman
L’impianto di Zwerius a Ootmarsum ha ormai 18 anni. Ancora oggi è ogni giorno orgoglioso della sua piccola centrale elettrica solare sul tetto. E spera di poter continuare a usarla ancora a lungo.

Ginaluca Bertolino & Paola Ceci
Gianluca dall’Italia ha installato nel 2005 il secondo impianto in assoluto di Milano. I tecnici dell’azienda elettrica non avevano idea di come collegare il contatore di energia. Gianluca, che fa l’ installatore di professione, mostrò con semplicità ai tecnici come fare. Grande!

Rolf Heyer
L’impianto fotovoltaico di Rolf fu collegato alla rete pubblica il 1° maggio 1995 e, all’epoca, costò la bellezza di 82.000 DM (circa 42.000 €); da allora funziona senza interruzione. Circa la metà fu rimborsata dall’Ispettorato minerario regionale. All’epoca non erano disponibili ulteriori sovvenzioni, ma ormai l’impianto è stato ammortizzato anche grazie agli importanti compensi della rete pubblica. Grande spirito avanguardistico!

Andreas Bäder
Per Andreas di Dinslaken la sostenibilità è un fattore di fondamentale importanza. Ha installato il suo impianto fotovoltaico nel 1998 direttamente sul suo tetto. I suoi inverter Sunny Boy 750 funzionano senza interruzione sin dal primo giorno. Precursore ecologico.

Willi Derichs
Willi cominciò con un piccolo impianto fotovoltaico, ampliandolo più volte. Ora alimenta completamente la sua abitazione con energia solare, contribuendo in modo particolarmente innovativo alla rivoluzione energetica.
