SMA Data Manager L

Un sistema di controllo intelligente per centrali energetiche

SMA Data Manager L

Monitoraggio sicuro e gestione ottimale di grandi impianti

Gestione efficiente di centrali fotovoltaiche

Data Manager L è la soluzione ottimale per la gestione energetica di tutte le centrali fotovoltaiche nell'ordine dei megawatt. Consente di monitorare e gestire la produzione di energia in centrali dotate anche di 200 inverter SMA. Data Manager L è espandibile in modo flessibile, rispetta i requisiti richiesti dai sistemi ibridi di produzione dell'energia e consente di connetterli tra loro in modo intelligente. Così potete essere già pronti oggi per le sfide del mercato energetico del futuro.

Data Manager L - Großanlagen sicher überwachen und optimal betreiben

Vantaggi

Affidabile

  • Potente e robusto

  • Esente da manutenzione grazie al design senza ventole

  • Controllo sicuro, monitoraggio, diagnosi e parametrizzazione

A prova di futuro

  • Espansione modulare flessibile

  • Aggiornamenti software periodici

  • Collegamento ai mercati energetici del futuro

Funzionale

  • Ampia visualizzazione e monitoraggio tramite portale web

  • Conformità ai requisiti per il collegamento alla rete

  • Sportello informativo centralizzato per messa in servizio, funzionamento e manutenzione della centrale fotovoltaica

Ottimizzato con intelligenza

Data Manager L e il nuovo Sunny Portal rendono più semplice la gestione delle centrali fotovoltaiche durante tutto il loro ciclo di vita, con conseguente risparmio di tempo e denaro.

  • Interfaccia utente uniforme

  • Parametrizzazione possibile sia sul posto che a distanza

  • Visione complessiva semplificata dell'intero portafoglio

  • Identificazione ed eliminazione rapida e diretta degli errori

Der Data Manager L und das neue Sunny Portal erleichtern und vereinfachen das Management von Solarkraftwerken über den gesamt Lebenszyklus, was Zeit und Kosten spart.

Data Manager L

FAQ

Generale

Ho resettato la password e l’account amministratore del Data Manager. Al successivo login devo eseguire l’intera procedura guidata di installazione e immettere nuovamente tutti i dati?

No. Assegnare nome utente e password e interrompere poi la procedura guidata di installazione. I dati dell’impianto originari sono ancora disponibili e vengono acquisiti automaticamente.

[SMA Data Manager M (EDMM-20), SMA Data Manager M (EDMM-10), SMA Data Manager L (EDML-10)]


In un impianto possono essere utilizzati diversi Data Manager per creare ad esempio impianti parziali?

Le parti di impianto possono essere realizzate con System Manager principali e secondari. Tutti i Data Manager (principali e secondari) sono visualizzati come un unico impianto su Sunny Portal powered by ennexOS. Su Sunny Portal powered by ennexOS è possibile suddividere l'impianto in impianti parziali.

[SMA Data Manager M (EDMM-20), SMA Data Manager M (EDMM-10), SMA Data Manager L (EDML-10)]


I nuovi apparecchi devono avere la stessa password per poter essere registrati automaticamente dal Data Manager?

No. Per poter registrare nuovi apparecchi, è necessario avviare la procedura guidata d’installazione del Data Manager. Nella procedura guidata d’installazione è possibile registrare anche apparecchi con password diverse. In questo modo si ottiene la stessa password dell'impianto (installatore).

[SMA Data Manager M (EDMM-20), SMA Data Manager M (EDMM-10), SMA Data Manager L (EDML-10)]


Come posso creare la comunicazione con Sunny Portal powered by ennexOS nelle reti con server proxy Intercepting?

Per motivi di sicurezza vengono utilizzati solo certificati propri. I certificati che possono essere sostituiti da un server proxy Intercepting non possono essere verificati. Per impostare eccezioni per i firewall rivolgersi al proprio amministratore di rete. Rispettare le indicazioni per le porte in uscita riportate nelle domande frequenti.

[SMA Data Manager M (EDMM-20), SMA Data Manager M (EDMM-10), SMA Data Manager L (EDML-10)]


Perché l’interfaccia utente del Data Manager non visualizza nessun dato?

Probabilmente si è scaricato un condensatore tampone dell’orologio con tempo reale del Data Manager a causa di un periodo prolungato di assenza di tensione. Accertarsi che il Data Manager abbia accesso a un server di tempo in Internet per ricevere l'ora aggiornata. È inoltre possibile assegnare al Data Manager l'ora attuale di un browser collegato (ad esempio per non interrompere la messa in servizio). L'ora non è sincronizzata ciclicamente con un server orario. Ciò causa imprecisioni nel lungo periodo (pochi secondi al giorno).

[SMA Data Manager M (EDMM-20), SMA Data Manager M (EDMM-10)]


Quali altri alimentatori posso utilizzare per il Data Manager?

Per il Data Manager M ed il Data Manager M Lite è possibile utilizzare l’alimentatore di Sunny WebBox, di SMA Cluster Controller, di SMA Com Gateway o di SMA Inverter Manager. In generale è possibile per tutti i Data Manager di utilizzare tutti gli alimentatori che corrispondono alla specifica nella scheda tecnica e alle istruzioni del Data Manager.

[SMA Data Manager M (EDMM-20), SMA Data Manager M (EDMM-10), SMA Data Manager L (EDML-10)]


Posso collegare il Data Manager a uno SMA Cluster Controller?

No. I prodotti non sono compatibili tra loro.

[SMA Data Manager M (EDMM-20), SMA Data Manager M (EDMM-10), SMA Data Manager L (EDML-10)]


Posso rappresentare più di 50 o 30 apparecchi in un impianto?

A tale scopo devono essere installati nell'impianto numerosi Data Manager M. Il Data Manager M può supportare fino a 50 apparecchi (EDMM-20) o fino a 30 apparecchi (EDMM-10). Un Data Manager M deve essere configurato come System Manager principale. Gli altri Data Manager M devono essere configurati come System Manager secondari. Su Sunny Portal powered by ennexOS deve essere registrato singolarmente ciascun Data Manager M. Tutti i Data Manager M vengono visualizzati insieme nell'impianto. Nella panoramica degli apparecchi, è possibile visualizzare a quale Data Manager M è assegnato ciascun apparecchio.

Nota:

  • Il contatore di energia sul punto di connessione deve essere assegnato al Data Manager M.

  • Solo il Data Manager M come System Manager principale può effettuare la regolazione. I Data Manager M come System Manager secondari vengono utilizzati in modalità di controllo.

  • I sistemi I/O, attraverso i quali vengono impostate le specifiche di regolazione, devono essere collegati ai Data Manager M secondari.

  • Sul Data Manager M subordinato deve essere attivata l'interfaccia Modbus.

  • Sui Data Manager M principali, i Data Manager M secondari devono essere integrati come apparecchi Modbus.

  • L'assegnazione dell'apparecchio deve essere inequivocabile, altrimenti i valori di bilancio, potenza e rendimento non vengono visualizzati correttamente.

  • La potenza complessiva dell'impianto non deve essere superiore a 7,5 MVA. In caso di impianti più grandi, è necessario utilizzare un Data Manager L come System Manager principale.

[SMA Data Manager M (EDMM-20), SMA Data Manager M (EDMM-10)]


Perché ci vuole tempo per caricare la pagina iniziale del Data Manager durante la messa in servizio?

A causa dei processi di configurazione interni, l'avvio dell'interfaccia utente richiede più tempo durante la messa in servizio.

[SMA Data Manager M (EDMM-20), SMA Data Manager M (EDMM-10)]


Il Data Manager M supporta 50 o 30 apparecchi e il Data Manager L ne supporta 200. Cosa può essere considerato come apparecchio?

Vengono supportati e definiti apparecchi i seguenti dispositivi:

  • Inverter FV

  • Inverter storage

  • Contatore di energia / analizzatore di rete

  • Sistema I/O esterno

  • Sensore esterno che comunica in modo diretto

  • Stazione meteo

  • Punto di ricarica (1 SMA EV Charger Business è considerato come 2 punti di ricarica)

  • Data Manager M secondari

  • SMA Hybrid Controller (solo Data Manager L)

[SMA Data Manager M (EDMM-20), SMA Data Manager M (EDMM-10), SMA Data Manager L (EDML-10)]


Comunicazione

Ho collegato correttamente il Data Manager. Perché non riesco ad accedere al Data Manager con SMA[numero di serie]?

Verificare nelle impostazioni del router se è attivo DHCP. Se DHCP non può essere attivato, è necessario assegnare un indirizzo IP statico al Data Manager. A tale scopo realizzare un collegamento diretto via WLAN al Data Manager e procedere alla messa in servizio (vedere le istruzioni per il prodotto). Assegnare al Data Manager un indirizzo IP statico corretto (chiedere al proprio amministratore di rete).

o

Collegare il Data Manager a un router che supporta DHCP al di fuori dell’impianto e procedere alla messa in servizio. Assegnare al Data Manager un indirizzo IP statico corretto (chiedere al proprio amministratore di rete). Infine collegare il Data Manager con il router all’impianto. Ora il Data Manager è raggiungibile mediante l’indirizzo IP statico. Seguire le fasi della stessa e regolare le impostazioni in base all’impianto.

[SMA Data Manager M (EDMM-20), SMA Data Manager M (EDMM-10), SMA Data Manager L (EDML-10)]


Ho collegato correttamente il Data Manager e nel router è attivo DHCP. Perché al Data Manager non viene assegnato sempre lo stesso indirizzo IP?

Quando il periodo di validità del DHCP è scaduto, viene effettuata una nuova richiesta DHCP. È possibile che al Data Manager e ai dispositivi collegati sia stato assegnato un nuovo indirizzo IP. Si consiglia di utilizzare DHCP statici. Ciò significa che ai dispositivi con un indirizzo MAC noto viene assegnato sempre lo stesso indirizzo IP.

[SMA Data Manager M (EDMM-20), SMA Data Manager M (EDMM-10), SMA Data Manager L (EDML-10)]


Ho attivato un router che presenta una rete di classe C nel range 192.168.12.xxx. Perché ci sono problemi di rete?

I prodotti di SMA utilizzano l'area di rete 192.168.12.xxx. Se questa area di rete viene utilizzata anche nella rete locale, possono verificarsi conflitti nella rete. Evitare quest'area di rete per la rete locale. Ulteriori informazioni sono riportate nelle istruzioni dei prodotti SMA.

[SMA Data Manager M (EDMM-20), SMA Data Manager M (EDMM-10), SMA Data Manager L (EDML-10)]


Ho collegato correttamente il Data Manager e nel router è attivo DHCP. Perché non riesco ad accedere al Data Manager con SMA[numero di serie]?

In base al browser può accadere che il dato inserito venga interpretato come dato di ricerca. Nella riga dell’indirizzo del browser digitare “https://” prima dell’indirizzo di accesso del Data Manager.

[SMA Data Manager M (EDMM-20), SMA Data Manager M (EDMM-10), SMA Data Manager L (EDML-10)]


Ho ripristinato le impostazioni di fabbrica del Data Manager. Perché ricevo un messaggio di errore per un certificato non valido quando cerco di accedere al Data Manager con il browser?

Per salvare il certificato del Data Manager sottoscritto personalmente nel browser, esso deve essere inizialmente accettato come affidabile nel browser. Dopo avere ripristinato le impostazioni di fabbrica del Data Manager, il certificato viene considerato vecchio o non valido dal browser. Eliminare il vecchio certificato nelle impostazioni di sicurezza del proprio browser. Collegarsi nuovamente con il Data Manager e accettare il nuovo certificato proposto.

[SMA Data Manager M (EDMM-20), SMA Data Manager M (EDMM-10), SMA Data Manager L (EDML-10)]


È possibile utilizzare qualsiasi dispositivo RS485 collegato con uno SMA Com Gateway con il Data Manager?

Tutti gli apparecchi RS485 compatibili e collegati a un SMA Com Gateway possono essere utilizzati con il Data Manager. Con EDMM-20 è possibile collegare apparecchi RS485 ai 2 ingressi RS485 per la comunicazione via Modbus RTU o protocollo Data1. Non appena uno degli ingressi è occupato da un protocollo dati, è possibile utilizzare solo l'altro protocollo sul secondo ingresso.

Osservare inoltre le limitazioni elencate nella sezione Domande frequenti "Gestione di rete".

[SMA Data Manager M (EDMM-20), SMA Data Manager M (EDMM-10)]


Qual è il volume di dati di cui ho bisogno, se il Data Manager M è collegato a Sunny Portal powered by ennexOS tramite LTE?

Su Sunny Portal powered by ennexOS, alla voce Configurazione > Caratteristiche dell'impianto > Accesso esterno > Comunicazione dei dati è possibile specificare la frequenza e la quantità di dati da trasmettere in 3 livelli (l'impostazione predefinita è "alta").

La seguente tabella riporta il volume di dati necessario di due impianti di esempio (tranne in caso di aggiornamenti, Webconnect, FTP-Push, SMA SPOT):

Impianto

Profilo

Versione firmware < 1.10.06.R

10 x Sunny Tripower CORE1

1 x SMA Energy Meter (@ 200 ms)

High

400 MB/mese

Medium

140 MB/mese

Low

10 MB/mese

49 x Sunny Tripower CORE1

1 x SMA Energy Meter (@ 200 ms)

High

410 MB/mese

Medium

150 MB/mese

Low

10 MB/mese

Se la velocità di trasmissione dei dati è inferiore a quella di una normale connessione LTE (ad esempio a causa del volume di dati esaurito), tutti i servizi del Data Manager non possono più essere garantiti.

[SMA Data Manager M (EDMM-20), SMA Data Manager M (EDMM-10)]


Quali sono i volumi massimi di dati da aspettarsi per i parchi solari?

Il Data Manager L / SMA Power Plant Manager trasmette ogni 5 minuti i dati dell’impianto a Sunny Portal powered by ennexOS. Il volume di dati previsto è pari a circa 500 MB/mese con 60 inverter. Con 9 inverter, il volume di dati stimato è fino a circa 200 MB/mese. Se la velocità di trasmissione dei dati è inferiore a quella di una normale connessione LTE (ad esempio a causa del volume di dati esaurito), tutti i servizi del Data Manager non possono più essere garantiti.

[SMA Data Manager L (EDML-10)]


Il Field Data Management o il servizio remoto hanno requisiti speciali per quanto riguarda la connessione a Internet?

Se il Field Data Management è attivato, ci si deve aspettare un volume di dati maggiore di circa 200-600 MB al giorno. Informazioni molto dettagliate sono trasmesse con un’alta risoluzione temporale. Si raccomanda una flatrate di internet con una velocità di upload di almeno 1 Mbit/s. Se un aggiornamento del firmware viene scaricato tramite il Remote Service, si tratta di circa 150 MB per file di aggiornamento.

[SMA Data Manager L (EDML-10)]


Quali porte devono essere aperte per poter gestire il Data Manager con Sunny Portal powered by ennexOS?

In sistemi più complessi può essere necessario abilitare le porte in uscita, operazione che dovrebbe essere eseguita dall'amministratore di rete. Non è necessario abilitare le porte in entrata.

  • FTP push: porta 21 (FTP)

  • Aggiornamenti: porta 80 e 443 (http/https) / update.sunnyportal.de

  • Sincronizzazione temporale con Sunny Portal (se non messa a disposizione dal router Internet): porta 123 (NTP) / ntp.sunny-portal.com

  • Trasmissione di dati: porta 443 (https/TLS) / ldm-devapi.sunnyportal.com

  • Interfaccia utente: porta 443 (https/TLS) / ennexos.sunnyportal.com

  • SMA Webconnect 1.5, SMA SPOT e SMA Live-View: porta 9524 (TCP) / wco.sunnyportal.com

[SMA Data Manager M (EDMM-20), SMA Data Manager M (EDMM-10), SMA Data Manager L (EDML-10)]


In che modo posso impostare una connessione VPN?

Poiché spesso le connessioni VPN causano errori di visualizzazione e restrizioni funzionali, contattare il proprio amministratore di rete in caso di problemi.

[SMA Data Manager M (EDMM-20), SMA Data Manager M (EDMM-10), SMA Data Manager L (EDML-10)]


Quale configurazione IP devo utilizzare per gli apparecchi Modbus?

Per gli apparecchi Modbus si consiglia di utilizzare indirizzi DHCP o IP statici, in modo che gli indirizzi IP non cambino durante il funzionamento. I DHCP statici possono essere impostati nel router (l'indirizzo MAC riceve sempre lo stesso indirizzo DHCP). È possibile specificare un indirizzo IP statico nel rispettivo apparecchio (non deve rientrare nel range di indirizzi DHCP del router).

[SMA Data Manager M (EDMM-20), SMA Data Manager M (EDMM-10), SMA Data Manager L (EDML-10)]


Quali sono le frequenze di aggiornamento utilizzate per il monitoraggio degli apparecchi collegati?

Per la lettura degli apparecchi collegati a un Data Manager M si applicano le seguenti velocità di query:

Apparecchi

Frequenza di interrogazione

Apparecchi Speedwire

1 secondo per potenza attiva e reattiva

5 secondi per valori di misurazione rimanenti

30 secondi per parametri

100 millisecondi per valori predefiniti

Inverter Modbus/TCP

1 secondo per potenza attiva e reattiva

5 secondi per valori di misurazione rimanenti

30 secondi per parametri

100 millisecondi per valori predefiniti

Inverter SMA Data1 (RS485)

Da 10 secondi ad alcuni minuti per i valori di misurazione (a seconda della grandezza dell'impianto)

30 minuti per i parametri

Da 10 a 30 secondi per i valori predefiniti (a seconda della grandezza dell'impianto),

Contatore di energia/analizzatori di rete Modbus TCP

200 millisecondi o 1000 millisecondi per i valori di misurazione P/Q (a seconda del tipo di apparecchio)

5 secondi per valori di misurazione

Ingressi digitali interni (Data Manager)

100 Millisekunden

Sistemi I/O esterni

1 secondo per valori di misurazione

100 millisecondi per i valori di uscita (Wago, Moxa tramite Modbus TCP)

[SMA Data Manager M (EDMM-20), SMA Data Manager M (EDMM-10)]


Contatore di energia / analizzatori di rete

Desidero modificare la velocità di trasmissione dei dati di SMA Energy Meter da 1000 ms a 200 ms per ottenere una maggiore dinamica di regolazione. Il Data Manager è in grado di gestirlo?

La velocità di trasmissione dei dati viene impostata automaticamente dal Data Manager a 200 ms se il contatore utilizzato viene impiegato come contatore nel punto di connessione alla rete.

Per tuttavia modificare la velocità di trasmissione dei dati di SMA Energy Meter è necessario effettuare il login all’interfaccia utente di SMA Energy Meter con il gruppo utenti Installatore (v. le istruzioni di SMA Energy Meter). La configurazione a distanza di SMA Energy Meter non è possibile per motivi di sicurezza.

[SMA Data Manager M (EDMM-20), SMA Data Manager M (EDMM-10)]


Ho collegato un analizzatore di rete UMG 604-PRO di Janitza electronics GmbH al Data Manager. Vengono trasmessi anche i dati di altri analizzatori di rete collegati tramite RS485 (come apparecchi secondari)?

Ciò è possibile con alcune limitazioni (v. le informazioni tecniche “SMA Data Manager M / L - System control with two measuring devices” su www.SMA-Solar.com).

[SMA Data Manager M (EDMM-20), SMA Data Manager M (EDMM-10), SMA Data Manager L (EDML-10)]


Come posso configurare un contatore di energia / analizzatore di rete sul punto di connessione?

Per aggiungere nuovi apparecchi al Data Manager, gli apparecchi devono essere in funzione e trovarsi nella rete locale. Nell'interfaccia utente del Data Manager procedere alle seguente impostazione:

Nel menu Configurazione selezionare la voce Gestione apparecchi. Selezionare il pulsante . Selezionare Apparecchi Modbus e confermare con [Avanti]. Inserire di dati degli apparecchi e confermare con [Avanti]. Selezionare gli apparecchi e fare clic su [Salva]. Nel menu Configurazione selezionare la voce del menu Configurazione contatori. Selezionare il nuovo apparecchio come contatore di immissione in rete e di prelievo dalla rete. Selezionare [Salva].

[SMA Data Manager M (EDMM-20), SMA Data Manager M (EDMM-10), SMA Data Manager L (EDML-10)]


Quali contatori di energia / analizzatore di rete posso collegare al Data Manager?

È possibile collegare contatori di energia / analizzatori di rete idonei con il Data Manager tramite la rete locale. Inoltre, è possibile collegare tutti i contatori di energia/analizzatori di rete che dispongono di un’interfaccia Modbus TCP (per gli apparecchi supportati, v. le istruzioni del Data Manager e la dichiarazione del produttore su www.SMA-Solar.com). I dati misurati sono visualizzati in tempo reale come elenchi nel Data Manager. I dati possono essere visualizzati con un ritardo in forma di curve nel Sunny Portal powered by ennexOS.

[SMA Data Manager M (EDMM-20), SMA Data Manager M (EDMM-10), SMA Data Manager L (EDML-10)]


Quanti contatori di energia vengono supportati sul punto di connessione?

Per l'esattezza viene supportato 1 contatore di energia sul punto di connessione alla rete. Tale contatore viene utilizzato per il monitoraggio, il bilancio energetico nonché per il controllo/regolazione sul punto di connessione.

[SMA Data Manager M (EDMM-20), SMA Data Manager M (EDMM-10), SMA Data Manager L (EDML-10)]


Dove viene collegato il contatore di energia / analizzatore di rete?

Il contatore di energia / analizzatore di rete è collegato al punto di connessione al gestore di rete:

  • nel punto di immissione in rete di bassa tensione per gli impianti a bassa tensione (ad es. ai sensi della norma VDE AR-N 4105)

  • sul lato di media tensione del trasformatore (i trasformatori di corrente e di tensione devono essere collegati sul lato di media tensione seguendo lo stesso schema di collegamento) per gli impianti di media tensione (ad es. ai sensi della norma VDE AR-N 4110)

[SMA Data Manager M (EDMM-20), SMA Data Manager M (EDMM-10), SMA Data Manager L (EDML-10)]


È possibile utilizzare un concentratore di dati per diversi contatori di energia?

No, al momento non è possibile. Ciascun apparecchio utilizzato può rappresentare solo un dispositivo di sistema. I concentratori di dati Modbus TCP che, ad esempio, visualizzano più contatori di energia a diversi intervalli di registri Modbus o Unit ID, possono essere utilizzati solo per un singolo dispositivo di sistema. Per questa funzione si possono utilizzare concentratori di dati collegati tramite Modbus RTU e che visualizzano più apparecchi tramite diversi Unit ID. Attualmente non esistono concentratori di dati che funzionino in questa modalità.

[SMA Data Manager M (EDMM-20), SMA Data Manager M (EDMM-10), SMA Data Manager L (EDML-10)]


Sistemi I/O esterni

Ho collegato correttamente al router un sistema I/O di WAGO compatibile. Perché il sistema I/O di WAGO non è visibile nella panoramica degli apparecchi del router?

Probabilmente è impossibile determinare l’indirizzo IP del sistema I/O. Verificare nelle impostazioni del router se è attivo DHCP ed eventualmente attivarlo. Accertarsi che il sistema I/O sia impostato su DHCP. A tale scopo tutti gli interruttori DIP del sistema I/O devono essere su ON (vedere le istruzioni del produttore o istruzioni "WAGO-I/O-SYSTEM 750 with SMA DATA MANAGER M" su www.SMA-Solar.com).

Quando il periodo di validità del DHCP è scaduto, viene effettuata una nuova richiesta DHCP. È possibile che venga assegnato un nuovo indirizzo IP. Per gli apparecchi Modbus si consiglia di utilizzare indirizzi DHCP o IP statici, in modo che gli indirizzi IP non cambino durante il funzionamento.

[SMA Data Manager M (EDMM-20), SMA Data Manager M (EDMM-10), SMA Data Manager L (EDML-10)]


Ho collegato correttamente un sistema I/O compatibile al router, ma non riesco ad accedere alle impostazioni del router. Come posso determinare l’indirizzo IP del sistema I/O?

Per utilizzare il sistema I/O con il Data Manager, il sistema I/O deve essere comunicato al Data Manager insieme al suo indirizzo IP. Per determinare l’indirizzo IP del sistema I/O, procedere come segue:

Su un terminale adeguato aprire l’interfaccia a riga di comando e digitare il comando “arp -a”. Compare un elenco di interfacce con indirizzo IP, indirizzo fisico e tipo. Sulla base dell’indirizzo fisico leggere l’indirizzo IP corrispondente. I sistemi I/O di WAGO utilizzano indirizzi fisici nel range 00-30-de. I sistemi I/O di Moxa utilizzano indirizzi fisici nel range 00-90-E8.

[SMA Data Manager M (EDMM-20), SMA Data Manager M (EDMM-10), SMA Data Manager L (EDML-10)]


Ho già un SISTEMA I/O WAGO 750 e desidero utilizzarlo con il Data Manager. Come deve essere configurato il sistema I/O?

Accertarsi che il sistema I/O sia impostato su DHCP o su un indirizzo IP valido (vedere le istruzioni del produttore o le istruzioni "WAGO-I/O-SYSTEM 750 con SMA DATA MANAGER M" su www.SMA-Solar.com).

Il sistema I/O deve essere configurato come segue (da sinistra a destra):

  • 750-352: accoppiatore/controller bus di campo

  • 750-602: immissione potenziale (24 V)

  • 750-1414: 8 ingressi digitali (24 V)

  • 750-1515: 8 uscite digitali (24 V)

  • 750-464: 2/4 ingressi resistenza (2 x Pt100)

  • 750-455: 4 ingressi analogici (da 4 a 20 mA)

  • 750-559: 4 uscite analogiche (da 0 a 10 V)

  • 750-600: morsetto terminale

[SMA Data Manager M (EDMM-20), SMA Data Manager M (EDMM-10), SMA Data Manager L (EDML-10)]


Come devono essere collegati i sensori di temperatura Pt100 al mio SISTEMA I/O WAGO 750?

Il SISTEMA I/O WAGO 750 è idoneo per il collegamento di sensori di temperatura Pt100 con 2, 3 o 4 conduttori. SMA supporta solo il collegamento di sensori di temperatura Pt100 con 2 conduttori, in quanto il morsetto bus 750-464 corrispondente è preimpostato per la tecnica di misurazione a 2 canali (vedere fig 1). Gli ingressi non utilizzati devono essere cortocircuitati (vedere fig. 2).

Per canali di misurazione cortocircuitati, nell'interfaccia utente del Data Manager viene visualizzato il valore -200 °C. In caso di sensori difettosi o rottura del cavo, non vengono visualizzati valori (vedere le istruzioni del produttore o le istruzioni "WAGO-I/O-SYSTEM 750 con SMA DATA MANAGER M" su www.SMA-Solar.com).

[SMA Data Manager M (EDMM-20), SMA Data Manager M (EDMM-10), SMA Data Manager L (EDML-10)]


Ho già il sistema I/O ioLogik E1214, E1216, E1241 o E1242 di Moxa e desidero utilizzarlo con il Data Manager. Come deve essere configurato il sistema I/O?

Accertarsi che per il sistema I/O sia impostato DHCP o un indirizzo IP valido. Per gli apparecchi Modbus si consiglia di utilizzare indirizzi DHCP o IP statici, in modo che gli indirizzi IP non cambino durante il funzionamento. Accertarsi che per il sistema di I/O la modalità sia adattata agli ingressi analogici (v. le istruzioni del produttore).

Indirizzo IP:

Gli indirizzi IP dei sistemi I/O di Moxa possono essere impostati mediante l’interfaccia utente o il programma ioSearch di Moxa.

Per poter utilizzare gli ingressi analogici del sistema I/O con il Data Manager, gli ingressi analogici del sistema I/O devono essere impostati su 4 mA - 20 mA (vedere le istruzioni del produttore).

[SMA Data Manager M (EDMM-20), SMA Data Manager M (EDMM-10), SMA Data Manager L (EDML-10)]


Sensori

Quali sensori posso collegare al Data Manager M (EDMM-20)?

È possibile collegare sensori di temperatura, di irraggiamento solare e anemometro a un sistema I/O idoneo direttamente al Data Manager. I dati misurati sono visualizzati in tempo reale come elenchi nel Data Manager. Inoltre, è possibile visualizzare i dati in forma di curve nel Sunny Portal powered by ennexOS. La linearizzazione dei dati dei sensori di temperatura avviene direttamente nel Data Manager. In caso di sensori di irraggiamento solare e anemometri, invece, il sensore stesso deve essere predisposto per una linearizzazione dei dati. Per le possibilità di collegamento dei sensori, consultare l'informazione tecnica "SMA DATA MANAGER / SUNNY PORTAL powered by ennexOS - Panoramica delle funzioni" su www.SMA-Solar.com.

[SMA Data Manager M (EDMM-20)]


Quali sensori posso collegare al Data Manager M (EDMM-10) e al Data Manager L?

È possibile collegare sensori di temperatura, di irraggiamento solare e anemometro a un sistema I/O idoneo. I dati misurati sono visualizzati in tempo reale come elenchi nel Data Manager. Inoltre, è possibile visualizzare i dati in forma di curve nel Sunny Portal powered by ennexOS. La linearizzazione dei dati dei sensori di temperatura avviene nel sistema I/O. In caso di sensori di irraggiamento solare e anemometri, invece, il sensore stesso deve essere predisposto per una linearizzazione dei dati. Per le possibilità di collegamento dei sensori, consultare l'informazione tecnica "SMA DATA MANAGER / SUNNY PORTAL powered by ennexOS - Panoramica delle funzioni" su www.SMA-Solar.com.

[SMA Data Manager M (EDMM-10), SMA Data Manager L (EDML-10)]


Quanti sensori posso collegare al Data Manager?

Può solo essere assegnato 1 sensore per irraggiamento solare, temperatura esterna, temperatura del modulo e velocità del vento. Non è possibile configurare più sensori dello stesso tipo.

[SMA Data Manager M (EDMM-20), SMA Data Manager M (EDMM-10), SMA Data Manager L (EDML-10)]


Come devono essere collegati i sensori di temperatura Pt100 al mio ioLogik E1260 di Moxa?

ioLogik E1260 di Moxa è idoneo per il collegamento di sensori di temperatura Pt100 con 2 o 3 conduttori.

Collegamento 3 conduttori:

Se si collegano sensori di temperatura Pt100 con 3 conduttori, le misurazioni sono più precise soprattutto in presenza di linee lunghe.

Collegamento 2 conduttori:

Se si collegano sensori di temperatura Pt100 con 2 conduttori, SMA consiglia di collegare un cavo schermato a 3 fili a ioLogik E1260 di Moxa. Avvicinare il terzo conduttore ai sensori di temperatura Pt100 e collegarlo con uno dei due collegamenti Pt100. Collegare la guaina del cavo su un lato del conduttore di protezione di ioLogik E1260 di Moxa. ioLogik E1260 di Moxa in sé non è dotato di alcun collegamento per un conduttore di protezione. Utilizzare quindi il conduttore di protezione del commutatore (la guida DIN o l’involucro dell’armadio elettrico devono essere dotati di un conduttore di protezione). In presenza di valori di misurazione imprecisi, gli ingressi di ioLogik E1260 di Moxa possono essere calibrati singolarmente mediante l’interfaccia utente (v. le istruzione del produttore).

[SMA Data Manager M (EDMM-10), SMA Data Manager L (EDML-10)]


Client Modbus

Per alcuni dispositivi Modbus del mio impianto il router DHCP ha assegnato indirizzi IP validi e la comunicazione con tali dispositivi ha funzionato perfettamente per un certo periodo. Recentemente il collegamento con alcuni di questi dispositivi Modbus è interrotto. Da cosa dipende e come posso risolvere il problema?

Probabilmente alcuni dispositivi Modbus sono stati riavviati a causa di una caduta di tensione. Di conseguenza i dispositivi Modbus hanno ricevuto nuovi indirizzi IP modificati dal router DHCP. Ciò può accadere quando nel router DHCP non è stata impostata l’assegnazione di indirizzi MAC. Conseguentemente i dispositivi Modbus non ricevono necessariamente lo stesso indirizzo IP.

Impostare nel proprio router DHCP l’assegnazione degli indirizzi MAC o estendere, laddove possibile, la validità del DHCP per un periodo illimitato.

Se è stato modificato l’indirizzo IP di un dispositivo Modbus, è necessario registrarlo nella procedura guidata di installazione del Data Manager.

Se possibile, attribuire sempre indirizzi IP fissi per apparecchi Modbus.

[SMA Data Manager M (EDMM-20), SMA Data Manager M (EDMM-10), SMA Data Manager L (EDML-10)]


Quali requisiti devono soddisfare gli apparecchi collegati tramite RS485 (Modbus/RTU) per poter utilizzare i propri profili Modbus?

Nel prodotto i byte sono impostati come segue e devono essere modificati nell’apparecchio RS485, se necessario.

  • Trasmissione a 8 bit, nessuna parità (opzionale: dispari/pari)

  • Velocità di segnalazione: 1200, 9600 o 19200

  • Bit di stop: 1 (Standard) o 2

È possibile il funzionamento parallelo di Modbus RTU e SMA Data1. Con l'EDMM-20 occorre tenere presente che a ogni protocollo è stato assegnato un proprio bus RS485 con COM1 o COM2 dell'EDMM-20. Non è consentito l'uso di entrambi i protocolli sullo stesso bus.

Per il Data Manager L è necessario un convertitore RS232/RS485.

[SMA Data Manager M (EDMM-20), SMA Data Manager M (EDMM-10), SMA Data Manager L (EDML-10)]


Server Modbus

Perché non vengono visualizzati valori nei registri dei sensori (NaN)?

I valori nella configurazione del sensore devono essere assegnati come valori dell’impianto.

[SMA Data Manager M (EDMM-20), SMA Data Manager M (EDMM-10), SMA Data Manager L (EDML-10)]


Sunny Portal powered by ennexOS

Come posso scaricare dati dal Sunny Portal powered by ennexOS come file CSV?
Selezionare un impianto nel Sunny Portal powered by ennexOS. Nel menu Analisi selezionare la voce del menu Analisi avanzata. Selezionare punti dati e intervalli temporali desiderati. Selezionare il pulsante [Dettagli]. Selezionare il pulsante [Download]. Selezionare il percorso di salvataggio e confermare.I dati vengono scaricati come file CSV.

[SMA Data Manager M (EDMM-20), SMA Data Manager M (EDMM-10), SMA Data Manager L (EDML-10)]


Con il mio Data Manager posso creare impianti parziali per poter ad esempio suddividere gli impianti FV a seconda dei punti cardinali?

Ciò è possibile in Sunny Portal powered by ennexOS. Lì è possibile creare e visualizzare impianti parziali e gruppi di impianti (vedere le istruzioni del Sunny Portal powered by ennexOS su www.SMA-Solar.com).

[SMA Data Manager M (EDMM-20), SMA Data Manager M (EDMM-10), SMA Data Manager L (EDML-10)]


Posso trasferire il mio impianto dal classico Sunny Portal su Sunny Portal powered by ennexOS?

Soltanto gli impianti con un Sunny WebBox o un SMA Cluster Controller possono essere trasferita dal classico Sunny Portal su Sunny Portal powered by ennexOS.

[SMA Data Manager M (EDMM-20), SMA Data Manager M (EDMM-10), SMA Data Manager L (EDML-10)]


A cosa devo prestare attenzione quando elimino un impianto nel Sunny Portal powered by ennexOS?

Se un impianto viene eliminato dal Sunny Portal powered by ennexOS, anche il Data Manager associato e gli eventuali Data Manager secondari esistenti devono essere ripristinati alle impostazioni di fabbrica. Altrimenti questi Data Manager non possono essere registrati su altri impianti.

[SMA Data Manager M (EDMM-20), SMA Data Manager M (EDMM-10), SMA Data Manager L (EDML-10)]


Gestione di rete

Il Data Manager può utilizzare anche segnali a impulso per la limitazione della potenza attiva?

Generalmente il Data Manager ha bisogno di segnali statici sugli ingressi esterni (sistema I/O di Wago o Moxa). Per maggiori informazioni consultare l'informazione tecnica "Conversione delle specifiche di potenza tramite segnali a impulsi" su www.SMA-Solar.com.

Se si utilizzano gli ingressi digitali interni del Data Manager M, si possono utilizzare anche segnali a impulsi (durata dell'impulso >=1s). A tal fine, è necessario configurare le impostazioni di fallback e di default appropriate.

[SMA Data Manager M (EDMM-20), SMA Data Manager M (EDMM-10), SMA Data Manager L (EDML-10)]


Quando utilizzo la modalità di funzionamento "Regolazione" e quando la modalità "Controllo"?

In questo caso occorre distinguere tra potenza attiva e reattiva:

Potenza attiva

Se il gestore di rete specifica un set point della potenza attiva nel punto di connessione, questa si riferisce sempre alla misurazione sul punto di connessione. Pertanto è sufficiente la modalità "Controllo" (senza accoppiamento reattivo del valore effettivo) per gli impianti di pura immissione. Sugli impianti con autoconsumo si dovrebbe utilizzare la modalità di funzionamento "Regolazione" (con accoppiamento reattivo del valore effettivo), poiché l'energia FV in eccesso viene così convertita in autoconsumo e il valore di potenza sul punto di connessione alla rete soddisfa ancora le specifiche del gestore di rete. 

Potenza reattiva

Sia in un impianto di pura immissione che negli impianti con autoconsumo, dovrebbe essere selezionata la modalità di funzionamento "Regolazione" (con accoppiamento reattivo dei valori di misurazione dal punto di connessione). In questo modo, le influenze della linea e, se necessario, del trasformatore vengono prese in considerazione e controllate dal Data Manager.

Può accadere che negli impianti con elevato autoconsumo ed elevato fabbisogno di potenza reattiva (ad es. funzionamento di macchine elettriche in impianti commerciali e industriali senza sistema di compensazione supplementare), i valori nominali nel punto di connessione (valore di potenza reattiva, valore Cos Phi) non possano essere controllati dagli inverter FV. Questo può essere, ad esempio, il funzionamento di macchine elettriche in impianti commerciali e industriali senza un sistema di compensazione aggiuntivo. In tali sistemi, gli inverter FV generano quasi esclusivamente potenza reattiva e quasi nessuna potenza attiva. In questi casi si consiglia la modalità di funzionamento "Controllo". Rivolgersi al proprio gestore di rete in loco.

Per utilizzare gli inverter tramite RS485/SMA Data1, consultare le informazioni contenute nelle domande frequenti. Per l'utilizzo di inverter FLX/TLX (protocollo di comunicazione EtherLynx), viene consigliata la modalità di controllo (Open-Loop-Control) anche per il set point della potenza reattiva.

[SMA Data Manager M (EDMM-20), SMA Data Manager M (EDMM-10), SMA Data Manager L (EDML-10)]


Posso utilizzare un contatore di energia sul lato della media tensione per Q(U) che misura esclusivamente la tensione?

No, al momento non è possibile. Per una regolazione e un controllo completi sono necessari valori di misurazione della potenza attiva e reattiva, che vengono messi a disposizione da un misuratore di potenza solo se è possibile misurare sia la tensione che la corrente.

[SMA Data Manager M (EDMM-20), SMA Data Manager M (EDMM-10)]


Posso utilizzare un contatore di energia sul lato della media tensione per Q(U) che misura esclusivamente la tensione e un altro contatore di energia sul lato di bassa tensione che misura tutti gli altri valori?

No, non è possibile perché il Data Manager supporta solo un singolo apparecchio di misurazione per il punto di collegamento.

[SMA Data Manager M (EDMM-20), SMA Data Manager M (EDMM-10)]


Posso utilizzare un contatore di energia che sul lato della media tensione per Q(U) misura esclusivamente la tensione (tramite trasformatore di tensione) e sul lato di bassa tensione misura la corrente (tramite trasformatore di corrente)?

Ciò va evitato, poiché i valori di potenza attiva e reattiva non corrispondono ai valori effettivi. In questo caso, sia le perdite del trasformatore che il suo sfasamento comportano misurazioni errate.

[SMA Data Manager M (EDMM-20), SMA Data Manager M (EDMM-10)]


Se il mio impianto alimenta esclusivamente la rete pubblica (nessun autoconsumo), ho bisogno di un contatore di energia nel punto di connessione?

No, in tal caso è possibile utilizzare un apparecchio di misurazione della rete "virtuale" del Data Manager. Ciò consente di specificare un valore nominale Cos Phi esterno. Il valore nominale specificato sarà diverso dal valore impostato nel punto di connessione. È necessaria una regolazione esterna tramite il gestore di rete. Nell'interfaccia utente del Data Manager procedere alle seguente impostazione:

Attivare il server Modbus Configurare un profilo Modbus con il tipo di apparecchio Contatore bidirezionale con un condotto. Per la denominazione del canale Stato contatore di prelievo, selezionare l'indirizzo di registro 30513 e il fattore di scala 0. Per la denominazione del canale Stato contatore di immissione in rete, selezionare l'indirizzo di registro 30513 e il fattore di scala 1.

[SMA Data Manager M (EDMM-20), SMA Data Manager M (EDMM-10)]


In quale ordine deve essere configurato un impianto con System Manager principali e secondari?

In impianti con inverter devono prima essere stati messi in servizio tutti gli inverter per poter visualizzare correttamente la potenza nominale dell'impianto. Quindi, configurare il Data Manager subordinato. Infine configurare il Data Manager principale. Solo quando tutti i Data Manager saranno stati configurati, è possibile creare l'impianto su Sunny Portal powered by ennexOS. Si prega di notare che tutti i Data Manager di livello superiore e inferiore devono essere registrati con PIC e RID. Questo avviene contemporaneamente per tutti gli apparecchi tramite l'assistente di configurazione dell'impianto nel Sunny Portal powered by ennexOS.

[SMA Data Manager M (EDMM-20), SMA Data Manager M (EDMM-10), SMA Data Manager L (EDML-10)]


Come posso configurare la curva caratteristica Q(P)?

Attualmente ciò è possibile solo tramite l'impostazione diretta dei parametri nell'apparecchio (vedere le informazioni tecniche “SMA GRID GUARD 10.0 - Servizi di rete forniti dagli inverter e dai regolatori di impianto” su www.SMA-Solar.com).

[SMA Data Manager M (EDMM-20), SMA Data Manager M (EDMM-10), SMA Data Manager L (EDML-10)]


Le parti dell'impianto di un Data Manager secondario possono essere gestiti con la modalità di funzionamento "Controllo"?

No. Un Data Manager secondario può essere utilizzato esclusivamente in modalità di controllo. Il Data Manager principale si occupa della regolazione.

[SMA Data Manager M (EDMM-20), SMA Data Manager M (EDMM-10), SMA Data Manager L (EDML-10)]


Cosa succede se la comunicazione con il contatore di energia nel punto di connessione si interrompe o viene disturbata?

Tale comunicazione viene monitorata con un timeout fisso di 10 secondi. Se la comunicazione si interrompe, l'apparecchio viene considerato difettoso. Se la regolazione (closed loop control) è attiva nel punto di connessione, la modalità di funzionamento passa a controllo (open loop control). In questo modo i valori nominali vengono trasmessi agli inverter (senza regolazione). Ne consegue che un inverter non riconosce questo guasto in quanto tale e il suo comportamento di ripristino non viene attivato in caso di guasto della comunicazione. L'inverter continua a ricevere le specifiche dal Data Manager.

[SMA Data Manager M (EDMM-20), SMA Data Manager M (EDMM-10), SMA Data Manager L (EDML-10)]


Gli inverter SMA collegati tramite RS485 possono essere utilizzati per la gestione di rete?

Gli inverter collegati tramite RS485 comunicano attraverso il protocollo specifico SMA Data1. In questo modo è possibile trasferire le specifiche di potenza agli inverter. Tuttavia, esistono delle limitazioni che riguardano gli impianti con tali apparecchi (indipendentemente dal fatto che questi siano collegati direttamente al Data Manager M tramite un SMA COM Gateway):

  • Se nell'impianto sono presenti dispositivi SMA Data1, non è possibile un funzionamento regolato (Closed-Loop-Control) per motivi di stabilità. È possibile solo un funzionamento controllato (Open-Loop-Control). Di conseguenza, l'eventuale autoconsumo non viene preso in considerazione in caso di riduzione di potenza specificata esternamente o costantemente.

  • Se tuttavia si desidera che ciò avvenga, i dispositivi RS485 interessati devono essere sostituiti da dispositivi in grado di comunicare direttamente via Ethernet (SMA Speedwire o Modbus SunSpec).

Se è richiesto anche un set point della potenza reattiva, ci sono anche delle limitazioni:

  • Non tutti gli inverter SMA sono capaci di potenza reattiva (questo vale in particolare per gli inverter SMA immessi sul mercato prima del 2007).

  • Se questi inverter sono capaci di potenza reattiva e si deve specificare un valore nominale, gli inverter devono essere collegati direttamente al Data Manager M. Se gli inverter sono collegati tramite un SMA COM Gateway, non è possibile garantire che la funzione sia disponibile per tutti gli inverter con capacità di potenza reattiva.

  • Anche qui è possibile solo un funzionamento controllato (Open-Loop-Control).

Si raccomanda di reimpostare le limitazioni dell’immissione impostati nell'inverter in modo che i parametri "P-Limit" e "P-Max" siano impostati in modo identico alla potenza massima del rispettivo inverter.

[SMA Data Manager M (EDMM-20), SMA Data Manager M (EDMM-10)]


Cosa devo considerare per la gestione di rete se ho aggiunto o rimosso uno o più inverter nella gestione dei dispositivi?

Eseguire la procedura guidata di installazione per la gestione di rete. Controllare i valori per la potenza dell'impianto CA e i valori di ricaduta. Regolare i valori in base alla potenza nominale dell’impianto CA eventualmente modificata.

[SMA Data Manager M (EDMM-20), SMA Data Manager M (EDMM-10), SMA Data Manager L (EDML-10)]


SMA Speedwire Encrypted Communication (SEC)

Cosa si intende per Speedwire?

Per SMA Speedwire si intende un bus di campo via cavo su base Ethernet per la realizzazione di potenti reti di comunicazione all’interno di grandi impianti FV decentralizzati. SMA Speedwire utilizza lo standard internazionale Ethernet, il protocollo IP che si appoggia su quest’ultimo e il protocollo di comunicazione SMA Data2+ ottimizzato per impianti fotovoltaici. Tutto ciò consente di ottenere una trasmissione di dati costante a 10/100 Mbit fino all’inverter, così come di gestire in maniera affidabile il monitoraggio, il controllo e la regolazione dell’impianto (vedere l’informazione tecnica “SMA SPEEDWIRE FELDBUS” su www.SMA-Solar.com).

[SMA Data Manager M (EDMM-20), SMA Data Manager M (EDMM-10), SMA Data Manager L (EDML-10)]


Perché dovrei utilizzare SMA Speedwire Encrypted Communication?

Se la comunicazione dei dati tra Data Manager e inverter è criptata, gli attacchi alla sicurezza informatica degli impianti FV vengono resi drasticamente più difficili.

[SMA Data Manager M (EDMM-20), SMA Data Manager M (EDMM-10), SMA Data Manager L (EDML-10)]


Quali apparecchi supportano SMA Speedwire Encrypted Communication?
  • SMA Data Manager

  • Inverter con SMA Speedwire con data di produzione > 2010, che non sono collegati tramite SMA Com Gateway

[SMA Data Manager M (EDMM-20), SMA Data Manager M (EDMM-10), SMA Data Manager L (EDML-10)]


Come funziona la sostituzione di dispositivi in un impianto criptato?
Annullare la crittografia dell'impianto tramite Sunny Explorer. Rimuovere l’apparecchio vecchio dall’impianto. Aggiungere un nuovo apparecchio all'impianto. Attivare la crittografia dell'impianto con una nuova password.

[SMA Data Manager M (EDMM-20), SMA Data Manager M (EDMM-10), SMA Data Manager L (EDML-10)]


Come funziona l'ampliamento di un impianto crittografato con SMA Speedwire Encrypted Communication?
Annullare la crittografia dell'impianto tramite Sunny Explorer. Aggiungere un nuovo apparecchio all'impianto. Attivare la crittografia dell'impianto con una nuova password.

[SMA Data Manager M (EDMM-20), SMA Data Manager M (EDMM-10), SMA Data Manager L (EDML-10)]


Data Manager L

Downloads

Contatta SMA

Saremo felici di fornire assistenza e una consulenza in merito.

Contattaci