In Triveneto quasi 9 abitanti su 10 favorevoli all’installazione di impianti fotovoltaici su villette e case basse

In Triveneto quasi 9 abitanti su 10 favorevoli all’installazione di impianti fotovoltaici su villette e case basse

I dati di AstraRicerche per SMA Italia mostrano, però, la necessità di avere maggiori informazioni.

Conoscono le comunità di energia rinnovabile, ritengono che la produzione da energia rinnovabili arrivi fino al 40%, sentono tuttavia di avere poche informazioni, esprimono i timori maggiori per i costi iniziali e che non si ripaghi l’investimento, ma si fidano molto dei professionisti per impianti da dislocare su villette e case basse.

Così si profilano i residenti nel Triveneto dalla ricerca quantitativa SMA Italia, leader nella produzione di inverter e di soluzioni integrate per il mercato fotovoltaico, Gli italiani e il fotovoltaico, realizzata dall’Istituto AstraRicerche1.

“In Italia la diffusione dell’utilizzo delle rinnovabili è fondamentale, per i recenti cambiamenti nello scenario del mercato energetico ma anche per ragioni ambientali - ha dichiarato Valerio Natalizia, Amministratore Delegato di SMA Italia –. Per questo è essenziale conoscere il punto di vista degli italiani sul tema. Siamo lieti, ad esempio, che ad oggi molti si informino attraverso fonti ufficiali; è’ importante però puntare a migliorare ulteriormente la comunicazione facendo circolare informazioni chiare e trasparenti relative al solare, per dare a tutti la possibilità di poter prendere parte alla transizione energetica” conclude Natalizia.

In Triveneto quasi un rispondente su due (49%) ritiene che la produzione da fonti rinnovabili pesi tra il 25%-40% del totale, mentre a livello nazionale il 60% pensa che la quota non superi il 20%.

Quando si parla nello specifico di impianti fotovoltaici, gli abitanti del Triveneto sono quelli che più sentono di avere poche informazioni (51%, mentre a livello nazionale un italiano su due pensa di conoscerli abbastana bene), anche se hanno espresso il valore più alto di conoscenza circa le comunità di energia rinnovabile (44%) insieme al Sud Italia.

Rispetto alle caratteristiche degli impianti, non tutti, poi, hanno la medesima qualità; lo pensano 2 abitanti su 3 della zona (74.3% contro la media nazionale del 57.1%).

Guardando concretamente a chi installato o meno un impianto, tra le ragioni principali per non installarne uno in casa oppure in condominio, il Triveneto ha espresso i timori maggiori (75.3% vs media nazionale del 68%) per il costo di installazione iniziale e (63.4%) sul fatto che l’investimento non si ripaghi, nonostante in generale chi invece ha proceduto tra le motivazioni indichi il taglio delle bollette, la voglia di ridurre l’inquinamento da fonti non rinnovabili e il risparmio conseguibile.

Tuttavia, in merito alle fonti utilizzate per approfondire il tema, il Triveneto è la zona che si affida maggiormente ai professionisti (62,8% contro la media nazionale del 51%) e meno ai giornali (9.9%), mentre in termini di affidabilità gli installatori sono la fonte per eccellenza (53%), all’opposto i social media (3%).

In Triveneto, infine, i cittadini sono i più favorevoli all’installazione su villette e case basse (88.1%), mentre i connazionali si sono dichiarati più favorevoli a impianti sui tetti delle industrie, di scuole e mezzi pubblici; in ultima posizione invece la possibilità di collocare gli impianti nei centri storici.


1 Ricerca quantitativa condotta dal 9 all’11 dicembre 2022 dall’Istituto AstraRicerche per SMA Italia. Sono state realizzate 1.001 interviste online su un campione di residenti in Italia tra i 25 e i 65 anni.


Profilo aziendale di SMA
Leader globale nel campo delle tecnologie di sistema e di stoccaggio per il fotovoltaico, il Gruppo SMA crea oggi le condizioni per l’approvvigionamento di energia decentralizzato, digitale e rinnovabile di domani. Il portafoglio SMA comprende un'ampia gamma di efficienti inverter solari e con batteria e soluzioni di sistema complessive per impianti fotovoltaici e sistemi di stoccaggio di qualsiasi classe di potenza, sistemi di gestione energetica intelligenti così come soluzioni di ricarica per veicoli elettrici ed applicazioni power to gas. Completano l'offerta servizi energetici digitali e numerosi altri servizi, fino all'accettazione di servizi di gestione aziendale e manutenzione per centrali fotovoltaiche. A livello globale sono installati inverter SMA con una potenza totale di più di 110 GW in più di 190 paesi. La tecnologia pluripremiata di SMA è tutelata da più di 1.700 brevetti e modelli di utilità registrati. Dal 2008 la società controllante SMA Solar Technology AG è quotata nel Prime Standard della borsa di Francoforte (S92) e le azioni sono quotate nell'indice TecDAX e MDAX.


Disclaimer:
Il presente comunicato stampa ha scopi puramente informativi e non costituisce alcuna forma di offerta o invito ad acquistare, detenere o vendere titoli di SMA Solar Technology AG (la “Società”) o di società attualmente o in futuro affiliate (insieme alla Società: il “Gruppo SMA”). Inoltre, non va inteso come base per un qualsivoglia accordo orientato all’acquisizione o alla vendita di titoli della Società di un’azienda del Gruppo SMA. Il presente comunicato stampa può contenere affermazioni relative al futuro. Le informazioni relative al futuro sono affermazioni non riferibili a eventi del passato e includono anche affermazioni riguardanti le nostre previsioni e aspettative. Tali affermazioni si basano su programmi, stime e previsioni attualmente a disposizione della direzione generale di SMA Solar Technology AG (SMA o la Società). Pertanto, le affermazioni relative al futuro valgono soltanto per il giorno in cui vengono formulate. Per loro natura, le affermazioni relative al futuro contengono rischi e fattori d’incertezza. Diversi elementi, noti e non, di rischio, di incertezza e altri fattori possono fare sì che i risultati, lo stato finanziario, l’andamento e il rendimento reali della Società siano sostanzialmente diversi dalle valutazioni qui riportate. Tali fattori comprendono quelli descritti nei rapporti pubblicati da SMA. I rapporti sono disponibili sul sito web www.SMA.de. La Società declina qualunque obbligo di aggiornare e riadattare a risultati o evoluzioni future le suddette affermazioni relative al futuro.