La soluzione scelta
La pensilina sulla quale è stata installata la copertura fotovoltaica è situata a fianco dell’abitazione ed è stata ideata per garantire agevolmente il parcheggio delle autovetture e dei motocicli della famiglia Zanardi. 18 moduli Sunpower E18 300 Wp Black costituiscono la struttura dell’impianto; l’inverter utilizzato è SMA Sunny Boy 5000 TL-21, con potenza pari a 5kW.
La scelta è ricaduta su un inverter senza trasformatore per l’adattabilità che caratterizza questo tipo di dispositivo, che può infatti essere montato sia in ambienti interni che esterni. In questo caso, si è optato per l’installazione all’esterno, sotto la copertura fotovoltaica e quindi al riparo da pioggia e neve.
Ma la vera particolarità di questo tipo di installazione fotovoltaica è l’utilizzo di un sistema di gestione intelligente dell’energia proveniente dall’impianto fotovoltaico: il nuovo Sunny Home Manager di SMA.
Il dispositivo garantisce la programmazione e il coordinamento, in modalità del tutto autonoma, dell'energia che l'impianto fotovoltaico installato sulla pensilina produce e automatizza di conseguenza l’avvio degli elettrodomestici di casa Zanardi.
All’impianto fotovoltaico sono stati collegati due prese Bluetooth che comandano l’avvio del climatizzatore in pompa di calore e della lavatrice: sarà quindi semplicissimo per la famiglia programmare l’avvio di un ciclo di lavatrice o di raffreddamento della casa, valutando il momento in cui l'impianto fotovoltaico produce di più e incrementando in questo modo la quota di autoconsumo, ovvero la quantità di energia prodotta dall’ impianto e utilizzata istantaneamente nell’abitazione.
Ma non è tutto. Sicer Impianti ha proposto alla famiglia Zanardi il nuovo sistema SMA per un’altra caratteristica distintiva del prodotto, ovvero la capacità di ottimizzare il flusso di energia grazie alle previsioni meteo e ai costi della bolletta elettrica.
Infatti, se da un lato Sunny Home Manager utilizza le informazioni meteorologiche per ottimizzare la potenza generata dall'impianto e programmare di conseguenza il consumo domestico nei momenti di erogazione massima di energia, dall’altro suggerisce i momenti migliori per gestire l'utilizzo dei carichi sulla base delle diverse tariffe calcolate sulle fasce orarie della bolletta elettrica.