La struttura dell’impianto
La fase di definizione, progettazione e realizzazione degli impianti è stata curata interamente dall’azienda Eco-Logico. La prima analisi fatta dall’azienda calabrese è stata relativa allo sviluppo di un progetto per la possibile installazione di un impianto che permettesse dal un lato di sfruttare la superficie del tetto e dall’altro di rientrare nei costi che il proprietario del b&b poteva sostenere.
Il primo impianto, di potenza pari a 1,4 kW è stato connesso nel dicembre 2008, in regime di scambio sul posto. Il tetto che ospita la struttura è a terrazza e senza balaustra, pertanto soggetto ai forti venti tipici della zona calabra. Gli 8 moduli della struttura, monocristallini di Sharp, sono poggiati su vasche che ne hanno permesso l’inclinazione a 25°; l’orientamento verso sud ne massimizza la resa. Le vasche sono state riempite di sassi per evitare pericolosi movimenti e anche il tetto è stato ricoperto da uno strato di ghiaia che ne favorisce un miglior isolamento termico. L’inverter scelto è stato SMA Sunny Boy 1100, posizionato sotto una tettoia di mattoni. Nonostante il prodotto non sia di nuova generazione, permette ancora oggi una resa energetica che, in media, si attesta a 1360 kW/h annui.
Il secondo impianto, di potenza pari a 2,2 kW, è stato installato e connesso nel 2010. A differenza del primo, questo impianto è parzialmente integrato, con i 12 moduli, monocristallini di Sharp, complanari al tetto. L’esposizione è a sud-ovest, con inclinazione a 19°. L’inverter scelto è un SMA Sunny Boy 3000, senza trasformatore e dal grado di rendimento massimo pari al 97 %. Grazie alla massima libertà di progettazione, al rendimento elevato e all’ampio range di tensione d’ingresso, l’inverter ha permesso al cliente di una facile configurazione dell’impianto. La resa energetica dell’impianto è in media pari a 1500 kW/h annui.
Ai due impianti è stato affiancato un sistema di monitoraggio, costituito da Sunny Explorer, il software gratuito di SMA che comunica con gli inverter tramite un sistema Bluetooth e che permette di visualizzare i più importanti dati dell'impianto sul PC. Sunny Explorer è stato d’aiuto all’installatore anche nell'impostazione dei parametri degli inverter: senza il fastidioso e dispendioso cablaggio, la manutenzione dell'impianto fotovoltaico è risultata semplice e rapida.